La ricetta degli hamburger di tacchino è facile e veloce. La carne bianca è un’alternativa sana e saporita alla solita versione di carne rossa. Tra l’altro se il macellaio di fiducia non ha il macinato di tacchino, puoi realizzarlo in casa con un buon mixer tritatutto. Se la carne di tacchino è sana e saporita, è anche vero che necessita di aggiunte, per rendere polpette e hamburger più morbidi. Ecco perché aggiungo la ricotta che rende il sapore più buono e ricco.
Posso congelare gli hamburger di tacchino? Certo! In genere li preparo in quantità e li sistemo in congelatore per i giorni in cui non ho tempo per cucinare. Li sistemo nella padella ancora congelati e li cucino a fiamma bassa.
Dove comprare la carne di tacchino o di pollo? In considerazione del fatto che andrei a comprare il tacchino dal macellaio, con il rischio di imbattermi sulla stessa carne incrociata per strada, preferisco saltare alcuni passaggi e comprare alla fonte. In questo modo, non solo acquisto carne più fresca che ha circolato meno su e giù per l’Italia, ma ottengo anche un forte risparmio. Con circa € 20/25 al mese, porto a casa 1KG di: fettine, macinato, bocconcini, ossobuco di tacchino, fusi di pollo e girello di tacchino. Mica male rientrare a casa con due bustoni di carne, no?!? Acquistare la fesa a fette a 5.90 €, l’ossobuco a 2,50 € e via discorrendo… è un gran bel risparmio mensile. La carne di tacchino, poi, è leggera e consigliata dai dietologi.
Una delle ricette che alla family piace è l’hamburger sia nella forma classica del vitello che di tacchino. Le polpette e gli hamburger di tacchino possono avere, però, un risvolto poco felice. La carne è magrissima ed il rischio è di realizzare un piatto asciutto e difficile da ingerire. Ecco perché uso aggiungere la ricotta che assieme all’uovo, al latte, al pangrattato, etc. rende questi bocconcini di gran lunga più morbidi.
Gli hamburger di tacchino sono adatti anche ai più piccini e potete presentarli anche in fase di svezzamento, in quanto l’uovo può essere omesso e sostituito con una maggiore dose di latte. Inoltre, uso realizzare una scorta per il freezer, in modo da averli già pronti in caso di emergenza!!!
Passiamo alla ricetta!
Ingredienti per c.a 15/17 hamburger:
- 1 kg di macinato di tacchino;
- 200 g di ricotta fresca;
- 2 uova;
- pane grattugiato q.b.;
- latte q.b.;
- prezzemolo fresco;
- parmigiano reggiano a piacere.
Consigli: se gradite, potete aggiungere qualche spezia (ex. curry) che fungerà da ulteriore “insaporitore”.
Procedimento
- Procediamo amalgamando gli ingredienti e creiamo delle palline da schiacciare sul palmo della mano.
- Adagiamo gli hamburger su un vassoio che poi riporremo in congelatore. Una volta congelati, si imbusta in sacchetti specifici, adatti a frigo e freezer.
Modalità di cottura
- Gli hamburger di tacchino si cucinano in una padella, se di quelle di nuova generazione senza olio.
- Fuoco medio basso e girate di tanto in tanto.
Consigli: mi raccomando, non fate hamburger troppo alti, altrimenti la cottura al centro non sarà perfetta.
Se poi volete fare felici i bimbi, preparate dei panini tipo hamburger e con qualche fetta di cetriolo, pomodoro e del ketchup potete regalare loro un paninone da far invidia al Mc!!!
Consigli: questi hamburger sono adatti anche ai più piccini e in caso di svezzamento, potete omettere l’uovo (qualora non ancora inserito) e sostituirlo con altro (ex. latte).
Perché consumare carne bianca? La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili (indispensabili all’organismo anche per gli anticorpi). 100 grammi di pollo e tacchino contengono rispettivamente 1,5 e 2,5 grammi di ferro, valori più o meno equivalenti alla carne bovina. Ha pochi grassi, si digerisce facilmente e non contengono ormoni estrogeni.