Abiti in una Casa nuova, giusto?! Pensavi di essere indenne dal pericolo muffe sui muri di casa? Spiacente, non è così se non prendi opportuni provvedimenti.
Casa vecchia ancora peggio?!? Non è detto.
Come evitare la muffa in casa? I principi base sono pochi pochi e spesso si ignorano pensando di risparmiare sul riscaldamento di casa e ignorando che intervenire successivamente può comportare spese più importanti:
- soluzione di aceto e acqua (2 bicchieri di aceto per 1/2 litro di acqua bollente) e con l’ausilio di uno spruzzino trattare la parte danneggiata. Successivamente spazzolare la parete per rimuovere i residui. A pulizia ultimata, far asciugare.Pitturare.
- soluzione di bicarbonato e acqua ossigenata da realizzare con: 2 cucchiai di bicarbonato di sodio, due cucchiai di sale e due di acqua ossigenata, da diluire in mezzo litro d’acqua. Stendere sul muro, lasciare agire ed asciugare. Successivamente spazzolare.
- sale fino da applicare sulla parte malata. Applicazioni da ripetere in più giornate. A muffa assorbita, si creerà un crostone che andrà rimosso, per poi riapplicare la pittura.
- la soluzione che prediligo: candeggia pura, di ottima qualità. Con uno spruzzino applicare la candeggina direttamente sulla zona “malata”. Lasciare assorbire ed asciugare. In pochi secondi le macchie spariranno. trasportano le spore anche A questo punto, se necessario, ripitturare, ma se l’intervento è sporadico e limitato a piccole zone (ex. angoli del bagno, rientranze degli infissi) non è necessario. Attenzione: non usate candeggine profumate e ingentilite con altre sostanze, perché non hanno efficacia. Munirsi di mascherina, perché le inalazioni di questo prodotto sono nocive, pertanto spalancare le finestre fino ad eliminazione degli odori. Personalmente consiglio di preparare uno spruzzino di sola candeggina pura da utilizzare all’occorrenza.
- prodotto anti-muffa specifico acquistato in ferramenta di fiducia o in uno dei tanti brico. Seguire le modalità di utilizzo consigliate dal produttore.
Da sapere:
- mai rimuovere la muffa con panno prima di aver agito con rimedi che la asciughino, poiché il rischio è di trasportare le spore in zone della casa sane, aumentando il danno. Solo dopo l’asciugatura del muro si consiglia la spazzolatura dello stesso.
- evitate pitture che creano una pellicola protettiva, poiché non permettono alle pareti di respirare.
- Prediligete pitture tipo fresh e comunque adatte ad ambienti umidi.
- A causa dell’umidità la vecchia pittura si “sfoglia”? Rimuoverla con una spatolina dopo averla inumidita con uno spruzzino contenente acqua o distaccante. Sarà facilissimo rimuoverla dopo pochi minuti di azione.
- Parete carteggiata? Prima di passare l’idropittura, elimina ogni traccia di polvere con un panno pulito.
- Su intonaco puoi pitturare solo una volta asciutto. Prima dovrai rimuover, con una spugna, eventuali granelli di sabbia. Prima di stendere la pittura, applicare un fissativo da stendere diluito in acqua o nella pittura.
- In ogni caso, è fondamentale arieggiare gli ambienti, quale unica soluzione per evitare il proliferarsi di muffe, altrimenti il fenomeno debellato, riapparirà ai primi freddi.
Puoi leggere anche:
- consigli per pitturare la cameretta dei bimbi (uso dei colori, disegni, etc.);
- come pulire i vetri con i rimedi della nonna;
- manutenzione delle persiane in alluminio, per una pulizia senza danni.
Nota dell’Autore: ogni situazione deve essere ponderata con accortezza, un ambiente sano è fondamentale per la salute della famiglia. Si consiglia di testare il rimedio su un angolo del muro al fine di verificarne eventuali manifestazioni.
Quelli specificati rappresentano rimedi casalinghi e come tali vanno presi in considerazione. In caso di fenomeni di muffa particolarmente consistenti, si consiglia di valutare l’intervento di una persona esperta.