Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
polpette patate e piselli

Polpette, patate e piselli

Tra le ricette contadine di un tempo, polpette, patate e piselli è una di quelle che le nonne proponevano spesso non solo perché buone e genuine, ma anche perché questo secondo piatto a base di carne economizza sui tempi di preparazione. Un unico fornello per un piatto unico che soddisfa tutti i palati.

Direi che per le polpette con patate e piselli non esiste una vera e propria ricetta, un modus operandi. Ognuno ha la propria variante, con o senza cipolla. O con o senza aglio. Ma anche con o senza pane ammollato o parmigiano nelle polpette. Anche perché ogni nonna di un tempo “allungava” la carne con il pane o altri ingredienti in base alla giornata. Insomma, le bocche da sfamare erano tante.

Inoltre, direi che polpette, patate e piselli è un vero e proprio comfort food ovvero un cibo consolatorio. Ovvero uno di quei piatti il cui profumo ed il cui sapore ci proiettano in ricordi piacevoli. Sì, il comfort food è un piatto semplice, povero. Uno di quelli delle nonne. Uno di quelli che un tempo si cucinava tutto, assieme. Proprio come questa pietanza dove i sapori borbottano assieme nella stessa casseruola, tra profumi che si mescolano armoniosamente in attesa di gustare un piatto semplice che ha il sapore dei tempi andati.

Ingredienti ad occhio:

500 g di macinato magro o misto
1 uovo
pane grattugiato o pane raffermo qb
latte qb
pepe e sale
2 cucchiai di parmigiano a piacere (io preferisco di no)

Altri ingredienti:

  • 1 carota grande
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 pomodori secchi o 2/3 pachino
  • 3 pugni di piselli surgelati
  • 2 patate medie
  • sale, pepe e olio evo

Prepariamo le polpette

Prendere un piattino e mettere in ammollo il pane raffermo nel latte. Prendere un ciotola e preparare le polpette, impastando bene gli ingredienti. In base alla consistenza ottenuta, ci rendiamo conto se aggiungere o meno del latte o il pane raffermo inzuppato.


Prepariamo la pietanza

  • Sminuzzare le verdure e riporle all’interno di una casseruola con un fondo d’olio.
  • Successivamente, far sfrigolare le verdure e aggiungere le polpette.
  • Una volta dorate le polpette, sfumare con il vino bianco.
  • Unire le patate tagliate a tocchetti ed i piselli.
  • Aggiungere un bicchiere d’acqua, coprire con un coperchio distanziato con un mestolo di legno e portare a cottura, avendo cura di controllare più volte che l’acqua non si sia completamente asciugata, affinché non si bruci.

Scopri tutte le altre ricette che ho pubblicato.