Al Monastero (Abbazia) di San Martino in Valle a Fara San Martino si arriva percorrendo un corridoio di alte rocce che si sfiorano senza mai incontrarsi. Una volta raggiunto questo angolo di paradiso, capiamo immediatamente perché mai venga chiamato la Petra d’Abruzzo. Dalle sorgenti del Fiume Verde, passando per le Gole di Fara San Martino, fino all’omonimo Eremo benedettino, questo angolo d’Abruzzo regala magnificenze che lasciano senza fiato anche i bambini.
Posso visitare i resti dell’Abbazia benedettina? Sì, le visite sono a cura di MajEsperience. Nella locandina trovi le tariffe 2021. Comunque l’eremo è ben visibile dall’esterno e dall’alto. All’esterno sono presenti anche cenni storici.


Dove si trova il Monastero di San Martino in Valle? Come detto siamo a Fara San Martino, in provincia di Chieti, all’interno del parco Nazionale della Majella.
Fara San Martino è un piccolo borgo avvolto da immense pareti di roccia su cui esperti scalatori si dedicano all’arrampicata. Un borgo tranquillo, la cui economia si è sviluppata attorno a queste acque limpide, elemento naturale ed essenziale per le produzioni locali. Qui godiamo del refrigerio dell’aria picnic, percorriamo il sentiero fino alle sorgenti e raggiungiamo le gole e l’Abbazia.
Come arrivare al Monastero (Abbazia) di San Martino in Valle? Siamo a circa un’ora da Pescara. Una volta raggiunto il parco di Fara San Martino, prendere la discesa che conduce verso il pastificio De Cecco. Per controllare l’itinerario consiglio Google Maps. Raggiunto il Fiume Verde, possiamo parcheggiare lungo il fiume oppure nello sterrato più avanti. Seguendo le indicazioni, in circa 15 minuti a piedi si raggiunge l’Abbazia.
Dove parcheggiare? Nell’area antistante il centro di accoglienza, sono presenti vari parcheggi su sterrato. Quest’anno i parcheggi sono a pagamento. Occorrono delle monetine. No bancomat. Possono sostare anche i camper.

Qual è il tempo di percorrenza del sentiero? Dal parcheggio raggiungerai le gole in 15 minuti circa, dopo essere passati al centro visite. Superate le gole, troverai davanti a te le resta del Monastero di San Martino. In totale, il sentiero fino alla fonte con incluse le soste, si percorre in circa 3 ore (andata e ritorno).
Cosa vedere a Fara San Martino, in un’unica giornata puoi visitare:
- le sorgenti del Fiume Verde
- le gole di Fara San Martino
- il Monasteri di San Martino in Valle
- trekking alle sorgenti e verso la fonte (superato il Monastero).
Quali servizi posso trovare? Premesso che siamo a pochi passi dal paese, nell’area del Fiume Verde sono comunque presenti:
- WC pubblico,
- bar e ristoro,
- panche e sedie (pagamento di una quota),
- zona barbecue,
- parcheggio lungo la strada, libero e gratuito,
- punto informazioni.
Posso portare il passeggino? Certo! Se ti trattieni nell’area picnic potrebbe essere utile per far riposare i bambini, ma se vuoi raggiungere le gole e l’eremo, hai necessità di un marsupio.
Che tipologia di abbigliamento è consigliato per trattenersi o fare le escursioni? Direi un abbigliamento a cipolla. Indossate preferibilmente scarpe da trekking o antiscivolo perché il percorso è sdrucciolevole soprattutto se dovere raggiungere l’eremo e proseguire fino alla fonte.
Quali altri luoghi nascosti d’Abruzzo possiamo visitare? Scoprili tutti sul nostro blog, nella sezione dedicata alle vacanze in Abruzzo.

Scorri la gallery del feed IG per scoprire questi 3 luoghi unici di Fara San Martino.