Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
sacchetto magico sperimento

Il sacchetto magico

Il sacchetto magico è un nuovo esperimento scientifico facile ed istruttivo che possiamo fare con i bambini. Si tratta di un sacchetto da congelatore colmo d’acqua che malgrado venga bucato da matite appuntite è a tenuta stagna. Anzi, è talmente semplice e a zero rischi che potrebbero realizzarlo da soli in giardino o sul balcone, ma se ci affianchiamo a loro, possiamo aiutarli a trasformare un gioco divertente in osservazioni istruttive che intrecciano fisica, chimica e scienza.

Affinché l’esperimento del sacchetto magico riesca, sono necessarie delle matite lunghe e appuntite. Un altro elemento fondamentale è la resistenza del sacchetto che essendo realizzato con plastica alimentare, ha un’elasticità tale che permette di sigillare i fori ed evitare la fuoriuscita di acqua.

Occorrente:

  1. un sacchetto resistente, da congelatore
  2. matite colorate appuntite e lunghe
  3. acqua
  4. una bacinella

Procedura:

  1. Sistema una bacinella vuota in un luogo lontano da pericoli.
  2. prendi il sacchetto per il congelatore e riempilo d’acqua, chiudilo con un nodo.
  3. Posizionati sopra la bacinella e con una mano tieni per il nodo, il sacchetto colmo d’acqua.
  4. Prendi le matite una ad una e con un movimento deciso infilala dentro il sacchetto facendola riuscire sul retro.

Osservazioni:

  1. malgrado il sacchetto venga forato dalla matita, l’acqua non fuoriesce.
  2. Posso infilare tutte le matite possibili, ma l’acqua non continua ad uscire.

Cosa succede se sfilo una matita? Dai fori fuoriesce l’acqua.

Spiegazione scientifica:

il sacchetto è composto da polimeri, le cui molecole donano elasticità al materiale che crea una sorta di filtro che avvolge il foro ed impedisce all’acqua di fuoriuscire.