Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

Domenica al museo – 3 novembre 2019 musei gratis

Eccolo, è arrivato il penultimo appuntamento con i musei gratis, previsto per domenica 3 novembre 2019. L’open day “domenica al Museo” rientra nel progetto “io vado al museo“, patrocinato dal MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Tursimo), volto ad incentivare la cultura e rendere disponibili gratuitamente musei e siti archeologici di proprietà dello Stato. Destinatari di questa iniziativa sono le famiglie, ragazzi, turisti e chiunque ne voglia approfittare.

Quella di domenica sarà un’occasione da prendere al balzo per tuffarsi gratuitamente nel mondo della Reggia di Caserta o rimanere di stucco davanti ai Musei Reali di Torino. Da Nord a Sud, dobbiamo esclusivamente tirare fuori la volontà e la voglia di accrescere le nostre conoscenze, perché vivere la storia visitando i principali musei dello Stato è molto più affascinante del limitarsi esclusivamente a studiarla in un libro d’arte o di storia. Ed i bimbi lo sanno!!!

Come scoprire quali musei saranno gratuiti il 3 novembre? Visitando il sito Io Vado al Museo o il sito dei Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo è possibile scoprire tutti i musei aderenti, suddivisi per regione e provincia.
Ogni museo o sito archeologico inserito in lista è completo di indirizzo, numero di telefono ed eventuale link diretto al sito della struttura, al fine di reperire informazione più precise circa orari, prenotazioni, parcheggi, etc.

Perché il Ministero ha indetto l’iniziativa “domenica al museo”? Questa occasione, come tutte le altre iniziative gratuite previste dal Ministero, ha lo scopo di rendere tangibili, ai grandi come ai piccini, le nostre radici e quindi la storia, la cultura, l’arte che hanno reso grande l’Italia.

Quali sono le altre domeniche al museo gratis? Proprio per incentivare la cultura a 360° il Ministero ha ampliato le domeniche di accesso gratuito per l’anno 2019, portandole 12 giorni a 20 l’anno. Gli ultimi due open day prima della fine del 2019 sono appunto quello di domenica 3 novembre e il 1° dicembre.

Quali musei e siti potranno essere visitati? In questa giornata sarà possibile accedere gratuitamente in luoghi storici di proprietà dello Stato, come il Castello Scaligero di Sirmione, la Pinacoteca di Brera, gli scavi di Ercolano, la casa natale di Gabriele D’Annunzio, il compendio Garibaldino di Caprera ed il relativo museo e la Galleria Borghese a Roma. Ma non è tutto qui!

Perché partecipare all’iniziativa domenica al museo? Perché il patrimonio culturale italiano ha una valenza fondamentale anche per la crescita conoscitiva dei nostri figli. Perché studiare la storia sui libri o sfogliare manuali di storia dell’arte rappresentano un arricchimento culturale, ma rendere questi luoghi tangibili a tutti permette di vivere, respirare, sfiorare la storia del nostro paese, per comprenderla meglio.

Infine, non dimenticare di condividere la cultura! In occasione di queste iniziative sono stati lanciati gli hashtag ufficiali #IoVadoAlMuseo e #Domenicalmuseo.

Allego un elenco dei musei gratis in Abruzzo, con la precisazione che lo stesso potrebbe subire variazioni attraverso l’inserimento di altri siti. Per una lista aggiornata consiglio vivamente di visitare il sito Io vado al Museo ed il sito del MIBAC.

ABRUZZO
Museo archeologico nazionale “La Civitella”via Generale Pianell, sncChieti
Museo archeologico nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerjvia Guido Costanzi, 3Chieti
Castello Piccolomini – Collezione Torlonia e Museo d’Arte Sacra della Marsicalargo Cavalieri di Vittorio Veneto, s.n.c.L’Aquila
MUNDA – Museo nazionale d’Abruzzovia Tancredi da Pentima, sncL’Aquila
Abbazia di Santo Spirito al Morronevia Badia, 28L’Aquila
Museo casa natale di Gabriele d’Annunziocorso Manthonè,116Pescara
Museo archeologico nazionale di CampliPiazza San Francesco, 1Teramo