La tradizione culinaria abruzzese dedicata alle feste (e non solo) è ricca di ricette di piatti succulenti e saporiti, come le scrippelle mbusseovvero delle crespelle in brodo. Le scrippelle sono delle crepes o frittatine sottili, realizzare con uova, acqua e farina. Una volta pronte vengono cosparse di pecorino o parmigiano reggiano, arrotolate e sistemate in piatti fondi. Solo a questo punto si aggiunge un buon brodo di gallina o di magro.
Nelle case d’Abruzzo, la produzione in vista delle feste inizia già ai primi di dicembre. Tra mazzarelle, galatina, timballo, chitarra e molinara, ma anche ravioli, sfogliatelle o cagionetti, una delle ricette tipiche è appunto quella delle scrippelle ‘mbusse. Realizzarle è abbastanza lungo e ripetitivo, ma piuttosto semplice. Ed ecco perché spesso si preparano in grande quantità e si sporzionano in freezer. All’occorrenza sarà sufficiente scongelarle e procedere come sopra.
Ricetta per 6 persone
Per le scrippelle
- 6 uova
- 2 cucchiai di farina ad uovo
- 1 bicchiere d’acqua ad uovo.
Occorrente:
- una padella tipo antiaderente
- lardo o un filo d’olio per ungere la padella
Procedura:
- rompere le uova e inserirle in una ciotola, aggiungere la farina gradualmente e amalgamare con una forchetta;
- a questo punto iniziare ad unire l’acqua in quantità di circa 2/4 di bicchiere per ogni uovo.
- Se il composto risulta grumoso, per scioglierli utilizzare un frullino elettrico.
- Il risultato finale deve essere una pastella liscia e liquida.
- Prendere una o due padelle antiaderenti da circa 20 cm di diametro, aggiungere un filo d’olio evo e far scaldare la padella su fiamma bassa, fornello medio.
- Nella padella aggiungere 3/4 di un mestolo di impasto e distribuirlo su tutta la superficie. Riporre la padella sulla fiamma e attendere fino a quando l’impasto inizierà a staccarsi dalle pareti.
- Per esperienza personale posso dirvi che le prime scrippelle in genere non saranno mai come le successive, poiché essendo sperimentali dovrete capire quale quantità di impasto è quella giusta e soprattutto solo allora la padella sarà perfettamente ed omogeneamente calda.
- Girare le scrippelle dall’altro lato ed ultimare la cottura.
- Sistemarle una sopra l’altra in un piatto.
Per il brodo:
- 1 gallina e 1/2 cappone oppure 1 kg circa di muscolo
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla
- 2 foglie di finocchio
- 1/2 pomodoro maturo
Occorrente: pentola a pressione da 10 LT
Procedura:
- pulire e lavare le verdure.
- Riporre la carne dentro la pentola a pressione e coprila d’acqua fino al limite indicato nella pentola.
- Riporre la pentola sul fornello e attendere il bollore.
- Schiumare il brodo.
- Aggiungere le verdure e chiudere il coperchio.
- Portare fino al fischio e abbassare la fiamma (medio/bassa).
- Far cuocere per circa 45 minuti.
- Spegnere la pentola e lasciar sfiatare la valvola.
- Eventualmente aggiungere 4 patate medie ed in questo caso, chiudere il coperchio e cuocere per circa 4 minuti dal fischio.
- Togliere la carne e le verdure.
- Far raffreddare il brodo.
- Eliminare il grasso che si solidifica in superficie e filtrarlo.
- Qualora fosse eccessivamente ristretto, aggiungere dell’acqua.
Composizione del piatto
Occorrente:
- pecorino o parmigiano reggiano q.b.
Procedura:
- Distribuire un cucchiaio di pecorino o parmigiano in ogni scrippella.
- Arrotolare le scrippelle una ad una e sistemarne due in ogni piatto fondo.
- Aggiungere il brodo bollente in quantità perché le scrippelle tendono ad assorbirlo.
- Unire del parmigiano reggiano e servire.
Buon pranzo!



