Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
Popoli sorgenti Pescara

Riserva Naturale delle Sorgenti del Fiume Pescara

Sei alla ricerca di aree picnic in Abruzzo? Oggi andiamo a Popoli, nella Riserva Naturale delle Sorgenti del Fiume Pescara.

Anche se l’estate in dirittura d’arrivo, la voglia di chiudersi in casa è pari a zero, con i bimbi ancora attivi che desiderano continuare a vedere e scoprire nuovi luoghi verdi della nostra bellissima Italia.
Così, tra l’ingresso scaglionato o i nuovi inserimenti a scuola, approfittando anche degli orari ridotti o di una domenica in famiglia, possiamo gestire qualche altra uscita alla scoperta del verdissimo Abruzzo, prima dell’arrivo del grande freddo.
Dai, ascolta me: organizza una merenda veloce e caricali in auto, anche se Papino è a lavoro!

Il percorso è semplice e spesso in quest’area sono previste attività rivolte ai bimbi o agli adulti.
Metti in moto e seguimi, andiamo a passeggio lungo i sentieri della Riserva Naturale delle Sorgenti del Fiume Pescara.
Sì, andiamo dove il fiume arriva freddissimo dalla bellissima Campo Imperatore e cresce e scorre silenzioso e potente. Andiamo dove l’unico rumore che senti è la musica dell’acqua che fluttua eterna e vivace, degli anatroccoli e dei piccoli ruscelli e si confonde con le risate dei bambini. Dove i colori ci hanno trasmesso una sensazione di pace e serenità.
Sì. Questo luogo ci è piaciuto. I suoi colori sono unici e l’aria profuma di relax e sane risate… e dista mezz’ora d’auto circa da Pescara.

Dove ci troviamo di preciso? Siamo a Popoli, in provincia di Pescara, nella Riserva Naturale delle Sorgenti del Fiume Pescara, gestita e curata da Legambiente e Comune di Popoli.

Come arrivare?

  • da Pescara potete prendere la A25 o l’asse attrezzato fino a Manoppello e proseguire per Popoli attraverso la Tiburtina.
  • Attenzione: se percorrere la Tiburtina, ricordo che ci sono vari autovelox fissi.

Dove si trova di preciso?

  • La sorgente è all’uscita del paese di Popoli, girare a destra dopo la Stazione CC locale.

Cosa vedere? Scontato dirlo: le sorgenti del fiume, dove poter godere di una passeggiata tra scorci ricchi di natura e colore. Inoltre, lungo tutto il percorso sono segnalati sentieri e informazioni circa flora e fauna.

Posso portare l’occorrente per un picnic? Sono presenti aree attrezzate per bambini? Sì, qui trovi:

  • ampia area picnic gratuita, attrezzata con barbecue (circa 10), panche e tavoli (circa 10/15),
  • alcuni giochi per i bimbi: altalene, scivoli e un’ampio spiazzale.

Quanto tempo posso trascorrere? Dipende dalle esigenze. Può essere la passeggiata di un’ora all’aria aperta come la giornata con gli amici alla scoperta dell’area.

L’area è vigilata? All’ingresso della riserva è presente un infopoint con un gentile Signore che ci ha consegnato le brochure del luogo. Il bar ristorante era quasi al completo. L’intera zona è pulita e curata, con cartelli esplicativi in ogni angolo.

Posso portare il passeggino? Certo! Il percorso fino al fiume è in pianura, pertanto il passeggino è utilissimo in caso di bimbi piccoli. 

Da sapere:

  • fontanelle varie con acqua potabile,
  • servizi,
  • bar ristorante,
  • bidoni per la differenziata,
  • ampio parcheggio alberato (Parcheggio del Riccio),
  • fiume non balneabile,
  • vari sentieri da percorrere,
  • percorso alberato;
  • informatevi circa eventuali attività in programma per i bimbi o gli adulti,
  • la Stazione Ferroviaria di Popoli è  una fermata della Ferrovia Roma – Pescara,
  • inoltre a Popoli è presente il Centro Visita del Lupo che noi non abbiamo visitato perché Mattia ha paura dei lupi!
  • Abbigliamento: direi normale, con scarpe da tennis o da trekking. Durante le ore di punta la zona è calda.

 Per maggiori informazioni puoi visitare la pagina del sito ufficiale del Comune di Popoli dedicata alla Riserva o il sito ufficiale dedicato alla Riserva stessa.

Infine, al rientro a casa siamo passati al Parco del Lavino che Papino non ha mai visto e 

con dispiacere abbiamo notato quanto sia cambiato in un mese: giochi distrutti, cestini della spazzatura che traboccano di pattume e sporcizia lungo i sentieri. 

Ricordate l’altalena dove ho fotografato un Mattia super felice?!? Ebbene, non esiste più!
No. Così non va per niente bene!!!
Questi sono luoghi da RISPETTARE!!!

Si consiglia la lettura delle indicazioni riportare lungo i sentieri.

Scopri tutti gli angoli nascosti d’Abruzzo, a dimensione famiglia.