Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

Insalata Fredda di Riso Venere

La verità è che il Riso Venere Integrale e Biologico è entrato nella mia dispensa, per la prima volta, grazie alla Tenuta Castello.
Io che sono una “carnaroli per sempre e integrale ogni tanto”, io che lo studiavo in fila negli scaffali dei supermercati senza mai avere il coraggio di metterlo nel carrello, mi sono dovuta ricredere.
E’ vero, quando l’ho messo in cottura, quel liquido rosso profondo, un pochino mi ha preoccupata, se non fosse che il profumo che emana questo riso è così intens
o e aromatico, da far venire la voglia di assaggiarlo ancora prima di scolarlo.
Per portarlo a tavola ho deciso di optare per un insalata fredda che con l’estate quasi alle porte, ma anche nelle altre 3 stagioni, rappresenta un piatto fresco, saporito e nutriente da preparare con un certo anticipo e conservare nel frigorifero.
I chicchi sono piccoli e hanno un colore così intenso da sembrare quasi dipinti a mano. La cottura è lunga (45/50 minuti) e la crescita ha un rapporto di 1,8, perciò rispetto ad altre qualità di riso dobbiamo calcolare un mezzo pugno in più a persona.
Il riso Venere è una varietà 100% italiana, un orgoglio italiano protetto da privativa comunitaria (Brevetto Europeo) a favore di SA.PI.SE. (EU4481/1999). Venere è un marchio registrato da SA.PI.SE. (VC2008C000019) per riso Venere e i suoi derivati.
E’ nato da un incrocio tra il riso nero cinese e una tipologia coltivata nella Pianura Padana.
La ricetta di oggi rappresenta un equilibrio perfetto di sapori, dove il canestrato di pecora si abbraccia con il profumo del limone e la freschezza della valeriana, su un riso che rimane aromatico. Questo connubio di sapori non necessita di ulteriori ingredienti se non olio evo e sale.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di riso venere integrale Tenuta Castello
  • valeriana q.b.
  • 200 g di canestrato di pecora aromatizzato
  • 1 limone bio
  • olio evo, sale q.b.

Cottura: 40 minuti in cottura tradizionale, 20 minuti dal fischio in pentola a pressione.
Ricetta facile

Procedura: a seconda della tipologia di pentola utilizzata, riporre il riso e coprire con 2 bicchieri d’acqua salata per la pentola a pressione e a metà pentola per la cottura tradizionale. Scolare il riso. Aggiungere olio evo a filo e lasciar
risposare.
Una volta freddo, aggiungere il canestrato tagliato a cubetti, la valeriana q.b. e con l’ausilio di una grattugia fine distribuire la scorza del limone.
Girare il riso affinché gli ingredienti si uniscano e verificarne il sapore. Aggiustare con altra scorza e olio evo in base ai gusti.
Servire freddo.

Facile, saporito e soprattutto freschissimo e buono. Piatto consigliato! E Tu il riso venere lo porti sulla tavola di casa?