Parlavo di pesce con Giovanna di Sarde & Finocchietto.
Giovanna ha cucinato le triglie che io amo in qualsiasi modo, anzi direi che tra i pesci spinosi, assieme ai merluzzi piccoli e alla rana pescatrice, è quello che preferisco. Storco il naso, invece, su orata, spigola, razza (burrida) e muggine in qualsiasi modo.
Dalle triglie siamo passate al discorso: acquisto pesce.
Ebbene, non me ne vogliano gli abruzzesi DOC, ma chi ha avuto l’opportunità di assaggiare pesce freschissimo di mari come quello della Sardegna o della Sicilia, sa bene quanto il sapore di mare sia intenso, da non richiedere nessun “rinforzo”.
Dovete sapere che la mia donatrice di trigliette è Zia Maria che al corrente della passione per questo pesce, si aggiudica il pescato di qualche barchetta che mette in congelatore e mi “allunga” all’arrivo a casa.
Così, qualche volta accade che, in inverno, su pesci come il merluzzo, preferisca acquistare un buon filetto congelato a bordo ed oggi è proprio una di quelle giornate in cui h frugato nel congelatore. Al merluzzo ho abbinato pomodorini e olive amare e soprattutto le linguine aromatizzate al rosmarino che Degustabox mi ha fatto scoprire. In realtà avevo timore di fare fiasco! Il merluzzo ed il rosmarino non li ho mai abbinati ed invece ho scoperto che questa tipologia di Pasta Zara ha un leggero aroma che non disturba e non copre gli altri sapori, perciò dire: aggiudicata!
Ingredienti per 3 persone:
- 400 g di linguine al rosmarino
- 250 g di filetti di merluzzo
- 2 cucchiai di olive
- pomodorini a piacere
- 1/2 bicchiere di vermentino
- prezzemolo, evo q.b.
- 1 spicchio di cipolla e 2 di aglio in camicia
Procedura: in una casseruola riponete olio fino a coprirne il fondo, la cipolla sminuzzata, le olive e l’aglio in camicia. Lasciar sfrigolare e aggiungere il merluzzo scongelato e i pomodorini. Portare a cottura e con l’aiuto di un mestolo ridurre la polpa in pezzettini. Quasi a fine cottura, quando il liquido si sarà asciugato, aggiungere il vino e far cuocere ancora qualche minuto fino a che non si creerà un sughetto non troppo liquido. A questo punto aggiungo il prezzemolo tritato.
A questo punto, cuocere le linguine e scolarle al dente. Riporle nella casseruola per terminare la cottura, avendo cura di rigirare spesso la pasta affinché si insaporisca. E questo è il risultato.
Per scoprire la Degustabox dei mesi scorsi, il rapporto qualità/prezzo, il risparmio e il fattore sorpresa, visita i miei post precedenti!